Skip to main content
  • Sergio Mattarella

La solidarietà è ossigeno per la società contro la solitudine

Intervento del Presidente Mattarella, in occasione della Cerimonia di consegna delle onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana conferite “motu proprio” a cittadini distintisi per atti di eroismo e impegno civile (video).

Ascolteremo dei cenni molto brevi che illustrano le iniziative e le azioni che avete adottato e che hanno indotto al conferimento di queste onorificenze.
Sono storie di solidarietà, di senso di umanità, di coinvolgimento nel farsi carico delle difficoltà di altre persone; ed è giusto farle conoscere.

Condividi questo contenuto su :
Pin It

Continua a leggere

  • Chiara Braga

Governo Meloni diviso su Ucraina e riarmo

Intervista di Fan Page a Chiara Braga.

Le tensioni internazionali, dal conflitto in Ucraina al riarmo europeo, mettono sempre più alla prova gli equilibri politici sia in Italia che in Europa. La maggioranza di governo si mostra divisa, e anche tra le forze di opposizione il dibattito sembra rimanere acceso sulle scelte da compiere.

Condividi questo contenuto su :
Pin It

Continua a leggere

  • Silvia Roggiani

Fontana e la destra affondano la sanità lombarda

Articolo di Silvia Roggiani.

I dati del 'Sistema di garanzia' del ministero ancora una volta certificano il fallimento della giunta Fontana sulla sanità lombarda.
Settima nella classifica generale, addirittura undicesima per l'assistenza territoriale: un disastro.

Condividi questo contenuto su :
Pin It

Continua a leggere

  • Franco Mirabelli

Fare piena luce sui reati emersi, non c'entrano con il Salva-Milano ma non ci sono più le condizioni per approvarlo

Articolo di Franco Mirabelli.

L'arresto di questa mattina ipotizza gravi reati corruttivi su cui siamo i primi a chiedere venga fatta al più presto piena luce.

Condividi questo contenuto su :
Pin It

Continua a leggere

  • Roberto Vecchioni

Solo il liceo classico dà senso alla vita

Articolo del Corriere di Brescia.

Il cantautore, lo scrittore e il poeta. Ma prima ancora, e più di ogni altra definizione, il professore. Perché «di tutto quello che ho fatto nella mia vita la cosa più bella in assoluto è stata entrare nelle classi, fare quattro ore di greco e latino, capirli per me stesso e cercare di farli capire ai ragazzi». Così «prima di tutto sono, indegnamente, un professore, poi sono musicista e un po’ poeta». Le parole che Roberto Vecchioni usa per raccontarsi, e raccontare, alla platea dell’auditorium San Barnaba risuonano come una poesia, o una canzone.

Condividi questo contenuto su :
Pin It

Continua a leggere

  • Luca Burgazzi

Festival Monteverdi

Articolo di Luca Burgazzi.

Abbiamo fatto la presentazione del Festival Monteverdi presso il Ministero della Cultura.
Un appuntamento fondamentale della vita culturale e turistica della nostra città.
Sono molto contento della strada che si è intrapresa negli scorsi anni che ha visto il nostro festival, il nostro Teatro Ponchielli di Cremona e la nostra città posizionarsi al livello delle grandi città musicali più importanti d’Europa.

Condividi questo contenuto su :
Pin It

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per ricevere la mail di aggiornamento attività .
Accetto la Privacy policy