La solidarietà è ossigeno per la società contro la solitudine
Intervento del Presidente Mattarella, in occasione della Cerimonia di consegna delle onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana conferite “motu proprio” a cittadini distintisi per atti di eroismo e impegno civile (video).
Ascolteremo dei cenni molto brevi che illustrano le iniziative e le azioni che avete adottato e che hanno indotto al conferimento di queste onorificenze.
Sono storie di solidarietà, di senso di umanità, di coinvolgimento nel farsi carico delle difficoltà di altre persone; ed è giusto farle conoscere.
Non sono, naturalmente, queste onorificenze, riconoscimenti ad eroi.
Le persone che sono qui - che vengono insignite - vivono nella normale quotidianità. E questo è il pregio del loro comportamento: vivono questa quotidianità avvertendo i valori del rapporto tra le persone, del senso di comunità, del bisogno di non isolarsi, ma di occuparsi dei problemi generali e delle persone che hanno difficoltà o sono più deboli.
Questa è la condizione che ha condotto a questi riconoscimenti.
Naturalmente non sono eccezioni i vostri comportamenti. Tante altre persone si ispirano a questi valori, per rendere la società più accogliente, e si adottano comportamenti simili ai vostri; voi li rappresentate tutti, ne siete testimonianza.
Ma è importante far sottolineare quanto sia, per la società, un ossigeno, quello che queste azioni e queste iniziative recano alla vita comune.
C’è anche un altro aspetto che induce a questi riconoscimenti: quello che i vostri comportamenti sono la negazione della solitudine.
In questo nostro tempo, sembra paradossale, la solitudine è un pericolo molto alto. Siamo inondati, sommersi, quasi, da messaggi, da immagini da ogni parte - talvolta immagini e messaggi veritieri, talvolta non veritieri - ma sono una gran quantità.
All’interno di questa grande massa di flussi informativi, di relazioni apparenti, però, è possibile per qualcuno sentirsi disorientato, solo.
I comportamenti che avete adottato rompono quella solitudine. Sia i comportamenti che sono stati frutto di iniziative meditate, organizzate con cura. Sia i comportamenti adottati sotto la spinta di eventi che si sono presentati; nella scelta tra l’indifferenza e impegnarsi per chi si trovava in quel momento in difficoltà grave.
Sono queste le condizioni che rendono la vita sociale migliore e che nel nostro Paese sono tanti. Abbiamo una ricchezza di questi valori, di questi comportamenti.
Per questo ringrazio voi tutti e tutti quelli che li adottano. È importante sottolineare questi comportamenti, è importante trasmetterli ai giovani.
Grazie per quanto avete fatto.