Skip to main content
  • Giuseppe Sala

Perché dico no al nucleare

Articolo di Giuseppe Sala, sindaco di Milano, pubblicato dal Corriere della Sera (pdf).

Il tema energetico rappresenta una questione centrale nel dibattito pubblico, come si vede in questi giorni anche attraverso le prese di posizione della Presidente del Consiglio. Meglio puntare ad un'accelerazione sulle rinnovabili per garantire a famiglie e imprese meno spese per l'energia.

 

Condividi questo contenuto su :
Pin It
  • Federico Valieri

A Bresso governo una maggioranza confusa

Intervento di Federico Valieri, Consigliere comunale a Bresso.

Giovedì 21 novembre alle ore 21.'' si gioca una delle partite più importanti per la storia di Bresso!
Una maggioranza, ormai confusa e allo sbando, anziché occuparsi dei problemi dei Bressesi proverà a modificare a proprio piacimento il regolamento del Consiglio Comunale limitando la possibilità di presentare interrogazioni alla Giunta.

Condividi questo contenuto su :
Pin It

Continua a leggere

  • Alessandro Capelli

Con le risorse della vendita di San Siro un grande piano per le case sfitte di Milano

Articolo di Affaritaliani.

"Se si vuole cambiare le cose, la politica deve saper fare delle scelte, facendo i conti con la realtà. Su San Siro, il Partito Democratico ha scelto. Abbiamo scelto uno sguardo metropolitano, che non si ferma ai confini di Milano. Abbiamo scelto uno sguardo concreto e coraggioso, volto al futuro". Così il segretario metropolitano del Pd Alessandro Capelli con una nota in cui esprime la posizione del suo partito sulle vicende dello stadio.

Condividi questo contenuto su :
Pin It

Continua a leggere

  • Mario Esposito

Come sarà la Milano del futuro? E il Municipio 9?

Intervista di Zona Nove a Mario Esposito, Vicepresidente e Assessore del Municipio 9 di Milano.

Lo strumento che ci dice come è e soprattutto come sarà la Milano del futuro si chiama PGT, Piano di Governo del Territorio e, come tutti gli strumenti, ha bisogno di aggiornamenti e revisioni per rispondere sempre meglio alle esigenze di una città che vive e che cambia per restare un modello invidiato non solo in Italia ma anche in Europa.

Condividi questo contenuto su :
Pin It

Continua a leggere

  • Elly Schlein

Abbiamo rialzato la testa

Intervista di Repubblica a Elly Schlein (pdf).

"Questa è una vittoria plurale e collettiva a cui hanno contribuito tutte le forze progressiste: ci indica la direzione per costruire l'alternativa alle destre". Così la segretaria del Pd Elly Schlein, intervistata da Repubblica, in merito ai risultati delle regionali in Umbria ed Emilia-Romagna.
Per Schlein, "il calo vistoso dei partiti di governo dovrebbe spingerli a interrogarsi sulle politiche sbagliate che stanno portando avanti: la sanità pubblica è diventata la prima preoccupazione dei cittadini a prescindere da ciò che votano. E non mi stupirei se una parte di quegli elettori che hanno votato per Stefania e Michele l'abbiano fatto proprio in virtù delle nostre battaglie a difesa degli ospedali e dei salari".

Condividi questo contenuto su :
Pin It

Continua a leggere

  • Chiara Braga

Il PD traina ma tutti sono determinati

Intervsita di Avvenire a Chiara Braga, Capogruppo PD alla Camera dei Deputati (pdf).

"Le belle vittorie in Emilia-Romagna di Michele De Pascale e in Umbria di Stefania Proietti sono una forte spinta per il centrosinistra per continuare a costruire l'alternativa a questo Governo. Per vincere è necessario l'apporto di tutte le forze e l'unità di un progetto comune che abbia al centro i bisogni e le preoccupazioni reali delle persone. Un esito, quello di ieri, sul quale investire per convincere chi non è andato a votare e per sconfiggere l'astensionismo di chi è convinto che il suo voto non serva. L'ottimo risultato del Pd conferma che l'essere testardamente unitari paga".

Condividi questo contenuto su :
Pin It

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per ricevere la mail di aggiornamento attività .
Accetto la Privacy policy