Skip to main content
  • Silvia Roggiani

L'esito del referendum

Articolo di Silvia Roggiani.

Il mancato raggiungimento del quorum, l’astensionismo che a ogni elezione aumenta, la distanza che avvertiamo sempre più tra le persone e le istituzioni sono una sconfitta per tutte e tutti, per la democrazia e per la politica. Spiace constatare che, in un momento di scarsa partecipazione democratica e di profonda sfiducia nei confronti della politica, ci sia chi esulta dopo aver invitato i cittadini ad andare al mare.

Guardando i numeri lombardi, però, il dato che salta all’occhio è che al referendum — boicottato dalle destre — hanno votato oltre 500.000 elettori in più rispetto a quelli che hanno sostenuto Fontana e la sua coalizione di governo. Un segnale chiaro: nonostante gli appelli, questa destra immobile e largamente incapace di governare non convince più.
In tutto questo Attilio Fontana definisce i referendum strumenti "inutili e costosi", deridendo milioni di cittadine e cittadini e dimenticandosi che parliamo dell'istituto di democrazia diretta più importante che abbiamo. Che certo magari necessita di essere ripensato, ma non certo denigrato. E se è questa la sensibilità politica del governatore della Lombardia...allora c'è da preoccuparsi (ulteriormente).
Da chi governa non accettiamo prese in giro nei confronti di tutte le persone che hanno scelto di votare. Noi ripartiamo da qui: dalla partecipazione che c’è stata, dalla richiesta di diritti. Da chi crede in un’Italia più giusta e non si arrende all’immobilismo e alla propaganda.

Condividi questo contenuto su :
Pin It

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per ricevere la mail di aggiornamento attività .
Accetto la Privacy policy