Le bollette più care d’Europa
Articolo di Silvia Roggiani.
Mentre le famiglie italiane sono in ginocchio, costrette a fronteggiare le bollette più care d’Europa, il governo risulta incapace di risolvere questo dramma.
Fino a 777 euro in media tra ottobre e gennaio, con un rincaro del 5,9% rispetto all’anno scorso.
Di questi, 497 euro sono per il gas. Non è solo una questione di numeri, è una questione di futuro per le famiglie e le imprese italiane. Emilia Romagna, Lombardia, Marche e Puglia sono le regioni più colpite, con bollette che superano gli 850 euro, ma anche in regioni come la Calabria e la Toscana, l’aumento del gas è doppio rispetto al 2023.
Non bastano promesse, servono interventi concreti come disaccoppiare il prezzo dell'energia elettrica da quello del gas, la creazione di un acquirente unico che possa acquistare energia a prezzi più bassi e offrire incentivi economici a privati e imprese.
Aspettiamo che il decreto bollette arrivi in Parlamento, ma il tempo stringe e le famiglie non possono più aspettare. Servono risposte immediate, non ulteriori rinvii.