Skip to main content
  • Patrizia Toia

Il patrimonio del cattolicesimo democratico

Intervento di Patrizia Toia.

All’evento "Creare legami, guarire la democrazia", eravamo tantissime e tantissimi, più di 600 persone, in una sala sterminata e in altre due collegate, mentre molti purtroppo non sono riusciti a entrare.

Per tutto il giorno ci siamo ascoltati, parlati e abbiamo scambiato idee, visioni e progetti concreti, perché "c'è un pensiero che nasce dalle cose". È stato ossigeno puro, un rilancio ideale e politico.
Nel pomeriggio ho coordinato il tavolo "Al servizio governando: Cura delle comunità, testimonianze lombarde", dove amministratori e amministratrici locali hanno condiviso esperienze concrete e testimonianze preziose sul valore di una politica che è servizio per e con i cittadini.
Il patrimonio del cattolicesimo democratico deve essere speso nella contemporaneità, affrontando le sfide di oggi e cogliendo le opportunità, anche quelle più ambivalenti. I legami e le relazioni tra le persone, la forza della comunità e dei suoi protagonisti, la partecipazione, rappresentano la responsabilità politica di ogni laico cattolico.
Un nuovo fermento vive nelle associazioni e in ogni ambito della società: una forza viva che potrà dare nuovo slancio alla nostra democrazia, oggi in crisi e minacciata da una cultura individualista e indifferente, inquinata dai nuovi poteri del tecnocapitalismo.

Condividi questo contenuto su :
Pin It

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per ricevere la mail di aggiornamento attività .
Accetto la Privacy policy