Contributi Pinqua per San Siro
Articolo di Fabio Bottero.
All’ex mercato coperto di piazzale Selinunte abbiamo presentato i progetti finanziati con i contributi che il Comune di Milano ha messo a disposizione per il progetto PINQuA, con l’obiettivo di generare opportunità sociali e culturali nel quartiere San Siro (250.000 euro su due anni).
Il quartiere ha un grande potenziale sociale e culturale che già vive e merita di essere ulteriormente valorizzato. Le iniziative, i laboratori e i percorsi che il Comune sostiene si muovono in questa direzione. Investire in network di relazioni sociali è fondamentale per migliorare la qualità di vita nei quartieri, soprattutto in quelli in cui si manifestano di più situazioni di fragilità socio-economica. Ringrazio le associazioni per la qualità dei progetti proposti e per l’impegno e la volontà di contribuire alla crescita del quartiere.
Ecco i progetti finanziati dal Comune:
- "Take the streets" promosso da Associazione Comunità Nuova onlus con Coop. Soc. Comunità Progetto;
- "Viaparavia. Nuovi luoghi e spazi per la qualità dello stare" promosso da Fondazione Terzo Luogo ETS con Equa Coop. Soc., Codici, Associazione Quindici19;
- "B.R.I.DGE San Siro" promosso da Fondazione Sole Terre ETS;
- "Fare Assieme" promosso da Fare Assieme APS;
- "Mattoni sotto sopra, un quartiere in movimento" promosso da APS Le compagnie malviste ETS con Contamina APS;
- "Il Museo sotto casa" promosso da Verdeacqua SCS Impresa sociale;
- "Un rifugio per San Siro" promosso da Associazione Culturale Landscape Choreography, Recup APS, Associazione A.L.F.E., Fuoriluoghi SCS.
Grazie:
- al CSI Milano per l'ospitalità;
- alla Presidente Silvia Fossati e all'arch. Angelo Foglio, Direttore Politiche innovative di sostegno abitativo del Comune di Milano per aver condiviso la presentazione;
- al Presidente Commissione casa Federico Bottelli e alla Presidente commissione casa Municipio 7 Daniela Caraceni, a tutte le realta presenti, associazioni e comitato di quartiere.
