Skip to main content
  • Fabio Bottero

Building Change: Boosting Innovation for Affordable and Sustainable Housing in Europe

Articolo di Fabio Bottero.

Oggi ho portato la voce di Milano alla conferenza “Building Change: Boosting Innovation for Affordable and Sustainable Housing in Europe”, organizzata dall’European Investment Bank Group insieme alla Città di Barcellona.

Dal confronto con le e i rappresentanti di Parigi assessora Jena Reinette, di Roma assessore Tobia Zevi, di Barcellona assessore Jordi Valls, è emerso ancora una volta che la crescente domanda di alloggi a costi accessibili e sostenibili, sotto il profilo ambientale e sociale, apre sfide comuni a molte città europee.
Che cosa fare? Sicuramente introdurre innovazione nel settore delle costruzioni può essere di aiuto. Ma occorre un passo in più: è necessaria un'azione congiunta, istituzionale, che supporti a livello nazionale e sovranazionale, anche economicamente, gli enti locali affinché possano attuare politiche abitative realmente inclusive, che parlino alle persone fragili della società come al ceto medio, oggi in grave difficoltà con il pagamento dei canoni d'affitto.
Il Comune di Milano sta facendo la sua parte, lavorando su due piani ambiziosi: sull’edilizia residenziale pubblica con il piano "Zero alloggi sfitti", per riqualificare 2.500 alloggi popolari, cui si affiancano i progetti di ristrutturazione degli stabili Erp in atto e sull’offerta di nuovi alloggi a costi accessibili con il "Piano straordinario per la Casa accessibile" portato avanti dal collega assessore Emmanuel Conte.

 

Condividi questo contenuto su :
Pin It

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per ricevere la mail di aggiornamento attività .
Accetto la Privacy policy