Aiuto Umanitario
Articolo di Patrizia Toia.
Il 19 agosto è tante cose e rimarrà nella storia, speriamo positivamente. Ed è anche la Giornata Mondiale dell’Aiuto Umanitario, e ci dovrebbe servire per ricordare chi ogni giorno, sempre in condizioni disagevoli e spesso in condizioni estreme, si prende cura delle persone più fragili, portando soccorso, cure e speranza nei luoghi colpiti da guerre, catastrofi e povertà per colpa della natura o del male dell’uomo.
L’aiuto umanitario non dovrebbe mai essere ostacolato, negato o trasformato in strumento di pressione politica e di ricatto. Lo vediamo oggi più che mai a Gaza, dove a pagare il prezzo più alto sono i civili, bambini, madri e malati, privati di tutto, anche del diritto all’assistenza o del diritto al cibo essenziale.
Di fronte a tanta disumana sofferenza non ci si può girare dall’altra parte o rassegnarci perché il problema è più grande di noi. Dobbiamo sostenere vigorosamente una politica che difenda con fermezza i principi umanitari, la dignità delle persone e il rispetto del diritto internazionale.