Il Pd tenga unita la coalizione
Interventi di Giuseppe Sala.
Si terrà in settimana un incontro tra l'avvocatura del Comune e la Procura di Milano per cercare di sbloccare la situazione delle famiglie che hanno comprato una casa dove al momento non sanno ancora se riusciranno ad entrare per lo stallo che deriva dalle inchieste relative all'urbanistica.
"Noi andiamo avanti per la nostra strada, in questo momento dobbiamo cercare di tutelare chi deve entrare in una nuova casa, chi ha già pagato una parte iniziale - ha spiegato il sindaco Giuseppe Sala, a margine dell'inaugurazione di una strada pedonale davanti ad una scuola -.
La nostra avvocatura si vedrà con la Procura in settimana e poi capiremo cosa si può fare".
Il nuovo incontro arriva dopo quelli delle scorse settimane con le famiglie e poi con i costruttori delle residenze interessate dal blocco.
Il Pd tenga unita la coalizione - "È difficile dare un giudizio: quello che rimane vero è che il partito principale di ogni coalizione ha il compito di tenere insieme gli altri. Lo fa Fratelli d’Italia nel centrodestra, credo che sia un compito del Pd cercare di chiamare tutti intorno ad un tavolo. L’ho detto più volte e lo ribadisco: se lo si fa a sei mesi dalle elezioni è troppo tardi, forse questo è il momento per verificare formalmente chi c’è e chi non c’è". Come riferisce Mia News, lo ha detto il sindaco Giuseppe Sala, a margine dell'inaugurazione della nuova piazza scolastica in via De Nicola, in merito alla proposta del leader di Azione Carlo Calenda di dar vita a una coalizione di volenterosi con Forza Italia, +Europa e un parte di Pd.
Referendum contro i divieti per le moto? Esibizionismo - A Milano Fratelli d’Italia è pronta a promuovere un referendum contro i nuovi divieti di circolazione per le moto più inquinanti, previsti a partire da ottobre. Il sindaco Giuseppe Sala, a margine dell’inaugurazione di una nuova strada pedonale davanti a una scuola, oggi ha commentato con toni critici l’iniziativa: “Non c’è bisogno del referendum, possono farli tutti quelli che vogliono, sono solo teoria. Per incidere davvero serve il 50% delle adesioni e costano tantissimo. Ogni tanto si evocano e poi non si fanno mai: è solo esibizionismo di qualcuno”. Il primo cittadino ha comunque ribadito l’impegno dell’amministrazione ad ascoltare le istanze dei cittadini, anche sul tema della mobilità a due ruote. “Noi sappiamo cosa faremo – ha spiegato –. Cerchiamo di lavorare con buonsenso. Anche sulle moto stiamo prestando attenzione alle richieste, ci rifletteremo”. Infine, un messaggio ai motociclisti: “Porremo grande attenzione anche ai loro diritti”.