Skip to main content
  • Elly Schlein

Donne, sanità, lavoro povero e giustizia

Intervista di Domani a Elly Schlein.

Manovra: sono le donne le piu' colpite dai tagli - "Quando tagli welfare, scuola, i finanziamenti dei servizi per persone con disabilita', accade che il carico di cura si concentra sulle famiglie e, dentro le famiglie, sulle spalle delle donne". E' senza appello il giudizio sulla bozza di manovra della segretaria del Pd, Elly Schlein, emerso durante l'evento 'Il Domani delle Donne', ieri a Roma e ripreso oggi, in un'intervista del quotidiano 'Domani' alla leader dem.

"Giorgia Meloni non guarda mai dentro i dati sull'occupazione di cui si vanta - attacca -: E' aumentata quella degli over 50, ma il 32,5 per cento delle donne lavorano part time, mentre solo l'8 per cento degli uomini".
In generale, ribadisce la leader dem, "e' una manovra da austerita', manca una visione sul futuro del paese, sulla politica industriale e sulle misure per rilanciare l'economia".

Referendum: sara' Meloni a politicizzarlo - "Sara' Meloni a voler politicizzare il referendum, altrimenti dovrebbe spiegare cosa fa questa riforma per migliorare la vita degli italiani: nulla. E cosa fa per migliorare il funzionamento della giustizia: nulla. Non lo dico io, lo ha detto il ministro Carlo Nordio: la riforma non incide 'in alcun modo' nell'efficientamento della giustizia italiana. E allora a che cosa serve?". Lo dice la segretaria del Pd, Elly Schlein in un'intervista a 'Domani'.
"La separazione delle carriere - ribadisce - e' stata gia' introdotta dalla riforma Cartabia e riguarda una ventina di magistrati l'anno. Bisognava cambiare la Costituzione per questo? No, l'obiettivo e' un altro: Meloni ha detto che con la riforma della giustizia e quella della Corte del Conti, 'adesso vi facciamo vedere chi comanda'". "La vera questione sta qui - conclude -: se si pensa che i giudici debbano essere assoggettati al governo e alla maggioranza di turno perche' ha i voti, allora si voti 'si''.
Se invece si pensa che anche chi governa debba rispettare le leggi e la Costituzione, invece di fare la guerra a ogni decisione dei giudici, allora si voti 'no'".

 

Condividi questo contenuto su :
Pin It

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per ricevere la mail di aggiornamento attività .
Accetto la Privacy policy