Skip to main content
  • Patrizia Toia

Dare un'anima alla politica

Articolo di Patrizia Toia.

Con grande piacere ho presentato questo libro, insieme all'autore Don Bruno Bignami e con lo storico e sociologo Enrico Finzi, presso la Fondazione Son, alla presenza del grande Don Virginio Colmegna e di Maria Grazia Guida.

Se il titolo può sembrare usuale, il contenuto - “la spiritualità della politica” - è quasi provocatorio. Un testo interessantissimo, stimolante, che potrebbe diventare una sorta di manuale o “vademecum” sia per chi fa politica sia per chi si ferma al pre-politico.
Parla ai cattolici, ma interpella chiunque senta l’urgenza di una dimensione e di un respiro più alti. C’è un grande bisogno, dice Don Bruno Bignami, per tutti, di una dimensione spirituale anche in politica. Ma non una spiritualità astratta e teorica, bensì incarnata nella vita delle persone e nei loro bisogni.
Cosa significa una spiritualità incarnata attraverso la fraternità? Significa assumere uno sguardo rivolto al fratello e alla realtà del bisogno, degli altri. Dare una risposta al bisogno non è solo una questione di competenza e tecnicalità, ma è creazione di relazione umana, di legami. Ed è proprio questo sguardo che, facendosi vicinanza, diventa servizio autentico.
In un tempo in cui la formazione politica è sempre più rara e spesso si cresce solo “sul campo”, consiglio caldamente la lettura di questo libro, che interroga tutti – cattolici e non – invitando a mantenere uno sguardo alto e, al tempo stesso, a saper stare all’ultimo posto, anche quando il ruolo e il compito richiedono di essere al “primo banco”.
Nel grande fermento di oggi, tra realtà di base e amministratori, credo che la lettura di questo libro possa aiutare, accompagnare e formare le esperienze di responsabilità pubblica e di partecipazione. In qualche modo, il libro “alfabetizza” alla fraternità.
Il libro traccia inoltre un bellissimo profilo di quattro figure straordinarie: due donne come Tina Anselmi e Maria Eletta Martini, e due uomini come Giorgio La Pira e David Sassoli. Tina e Maria Eletta partono da un’esperienza di violenza insopportabile vissuta durante la lotta di Liberazione e arrivano a incarnare, per tutta la vita, una politica autenticamente al servizio della comunità.

Condividi questo contenuto su :
Pin It

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per ricevere la mail di aggiornamento attività .
Accetto la Privacy policy