Skip to main content
  • Mauro Magatti

I cattolici possono scuotere il mondo politico dal torpore

Articolo di Mauro Magatti pubblicato da Avvenire.

L’Italia è ancora un paese ricco? La domanda non è retorica e sarebbe importante prenderla sul serio. Per alcuni aspetti, sicuramente sì. Il Pil pro capite è ancora relativamente alto: circa 34.000 dollari, due volte e mezza la media mondiale. Nonostante le crisi di diversi settori, rimaniamo il secondo Paese manifatturiero in Europa. Abbiamo una ricchezza privata ancora molto consistente (stimata nell’ordine dei 10.000 miliardi di euro).

Condividi questo contenuto su :
Pin It

Continua a leggere

  • Patrizia Toia

Questa è l’Italia che guarda al bene comune

Articolo di Patrizia Toia.

Esemplare per pensiero e chiarezza, il nostro Presidente Mattarella.
Questa è l’Italia che guarda al bene comune, esprimendo patriottismo attraverso la responsabilità del proprio dovere e la solidarietà verso gli altri.

Condividi questo contenuto su :
Pin It

Continua a leggere

  • Silvia Roggiani

Lo Stato dovrebbe fare tutto il possibile per eliminare disparità e violenza sulle donne

Articolo di Silvia Roggiani.

Lo sappiamo, lo Stato dovrebbe fare tutto il possibile per eliminare ogni forma di disparità e violenza sulle donne. Eppure, solo l’1% della spesa pubblica per il 2025 è destinato a ridurre le disuguaglianze di genere. Una cifra che lascia senza parole, uno schiaffo alle battaglie per i diritti e un segnale di quanto questa questione sia sottovalutata per il futuro del Paese.

Condividi questo contenuto su :
Pin It

Continua a leggere

  • Arianna Censi

La M4 rivoluziona la mobilità milanese

Articolo di Arianna Censi, Assessora alla Mobilità del Comune di Milano, pubblicato da LUM Magazine.

Condividi questo contenuto su :
Pin It
  • Patrizia Toia

Il caricatore universale

Articolo di Patrizia Toia.

L'Europa unisce anche nei piccoli gesti: benvenuto al caricatore universale!
Oggi entra in vigore lo standard unico per la ricarica dei dispositivi elettronici nell'Unione Europea: USB-C.
Cosa significa per noi consumatori?

Condividi questo contenuto su :
Pin It

Continua a leggere

  • Matteo Zuppi

Il sistema penitenziario va ripensato radicalmente

Articolo di Avvenire.

La Conferenza episcopale italiana esprime profonda gratitudine al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per le parole che ha rivolto al Paese nel messaggio di fine anno, e in particolare per quelle espresse sulla drammatica situazione delle carceri. Il discorso del Capo dello Stato «è un’occasione per rinnovargli la nostra riconoscenza per il suo servizio di custode e garante della democrazia e dei valori della nostra Repubblica e dell’Europa - sottolinea la Cei in una nota -. Lo ringraziamo, in particolare, per aver ricordato le tante povertà che segnano il nostro tempo e le nostre comunità».

Condividi questo contenuto su :
Pin It

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per ricevere la mail di aggiornamento attività .
Accetto la Privacy policy